Salta al contenuto
sabato, Luglio 2, 2022
Simona De Guglielmo – Content creator

Simona De Guglielmo – Content creator

Content creator appassionata di crescita personale, organizzazione e tutela ambientale alla ricerca continua di ispirazione. Amo le alternative e i sogni grandi.

  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • NEWS
  • CONTATTI

organizzazione

Diario Organizzazione 

To do list e fascia oraria definita

28/02/202002/11/2020 Simona De Guglielmo 0 commenti cose da fare, organizzazione, produttività, progetti, to do list

Darsi delle scadenze è fondamentale per portare avanti i propri obiettivi. Ma quante volte capita di finire imbrigliati nella lista

Leggi tutto
  • mani di una persona di colore che utilizzano una macchina da cucire usurata
    Fashion Revolution Week: la Rivoluzione etica del mondo della moda12/04/2022
    Conosci le condizioni di lavoro di chi realizza la maglietta che stai indossando? Quali tessuti scegli quando acquisti un nuovo
  • ragazza prova un vestito e si guarda allo specchio
    5 domande che dovresti farti prima di raccontarti online07/04/2022
    Quando dobbiamo acquistare un abito nel provarlo ci chiediamo se è adatto all’occasione, se il colore esalta o meno il

ARGOMENTI

  • Ambiente
  • Branding
  • Musica
  • Organizzazione
  • Social media

curiosacronica

Simona De Guglielmo
Dopo il video dell’altro giorno scommetto che ne Dopo il video dell’altro giorno scommetto che nessuno crederà a quello che sto per dire: spesso le mie amiche mi definiscono “troppo ordinata”.

Ebbene sì da brava gemelli quale sono, convivono in me queste due opposte personalità: la creativa disordinata e la maniaca dell’ordine.

Mi piace la precisione ma faccio fatica a mantenere a lungo i risultati ottenuti.
Ci sono infatti alcuni errori che continuo a ripetere ma risolti questi sistemare casa diventa un compito sempre più veloce e meno stressante:

1. non so dove mettere le cose. 

2. scelgo il posto sbagliato. 

3. distribuisco in giro per casa oggetti con la stessa funzione. 

4. non ho chiaro quando un compito è finito. 

5. inizio una faccenda senza aver concluso la precedente. 

Questi sono gli errori che mi capita di fare più frequentemente e che nella loro semplicità riescono a complicare la vita di tutti i giorni.
Ci tenevo a raccontare le mie avventure domestiche in chiave pseudocomica per sorridere un po’ di noi povere vittime del disordine compulsivo.😁

Quale errore fai più spesso e quali soluzioni adotti per mantenere più a lungo l’ordine?
Fammelo sapere qui sotto nei commenti!

#ordine #organizzazione #errori #disordine #casa
Mi succede spesso di cogliere una frase in un libr Mi succede spesso di cogliere una frase in un libro o in un film e di perdermi per ore nei miei pensieri rimbalzando da uno all’altro senza sosta.

In questo caso non so da dove partire, sono troppi gli spunti che mi arrivano: la concezione che il tempo debba essere tutto impegnato, il giudizio negativo sul “perdere tempo”, il correre senza sosta in balia di non si sa quale forza esterna per anni, il ritrovarsi all’improvviso adulti e non riconoscersi, il saper trovare il proprio centro, imparare a cercarlo, capire come fare.

Forse suggestionata dal fatto che di recente ho visto il film omonimo con la splendida Virna Lisi penso mi concentrerò sul tema del non trovare mai tempo per le persone, le cose care.
Succede che ci si sveglia e si vede il tempo al passato, si guardano con una strana nostalgia le relazioni che abbiamo lasciato andare alle nostre spalle.

Come accade tutto questo?
Forse non ci si ferma abbastanza nel mentre, non si approfitta del tempo perso per bilanciare i pensieri e le azioni, forse si corre sì ma soli e senza meta.

E tu leggendo queste frasi a cosa pensi?
Cosa smuovono dentro te?

#pensieri #scrittura #scrivere #citazione #citazioni #susannatamaro #vadovetiportailcuore #tempoperso #riflessioni #futuro #obiettivi #missione #missionedivita
PREMESSA: Qualche giorno fa volevo pubblicare una PREMESSA: Qualche giorno fa volevo pubblicare una canzone ma il pensiero di dover montare il microfono, editare il video e soprattutto rendermi presentabile davanti alla telecamera aveva finito col bloccarmi.
Alla fine ho scelto di registrarlo direttamente dal cellulare, senza trucco ed addirittura in pigiama.
Ci tengo a chiarire che non intendo adottare questo come mio standard futuro 😅 ma voglio approfittare di questa storia per fare una riflessione sul tema perfezionismo.
Spero possa esservi utile!🙏❤

...

Revisionare, modificare, cancellare tutto e ripartire da capo.
Questo, con le dovute variabili, è il ciclo che il perfezionista mette in atto ogni volta che deve affrontare un nuovo compito.
Dopo tanta fatica si ritrova spesso senza niente in mano ma con in più il peso del sentirsi nuovamente bloccato in partenza.

Non so nemmeno quante volte mi sono trovata in questa situazione e quante occasioni mi sono lasciata sfuggire perché non mi sentivo abbastanza pronta.
Ora, con fatica, sto cercando di portare comunque a termine le cose perché come si sente dire spesso “fatto è meglio che perfetto!”.
Ci sarà sempre tempo per migliorare la prossima volta.

Questi sono alcuni consigli che mi sento di dare a chi come me si blocca alla ricerca della perfezione.

Tu quali stratagemmi utilizzi per affrontare questo problema?

#perfezionismo #perfezionista #crescitapersonale #antiperfezionismo #consigli #strategie #soluzioni #metodi
Le nostre giornate sono scandite dal susseguirsi d Le nostre giornate sono scandite dal susseguirsi di micro azioni, alcune determinate da scelte ben precise, altre ormai diventate degli automatismi come ad esempio alzarsi da tavola per fare il caffè quando tutti hanno finito di mangiare.
L’azione “finire di mangiare” è ciò che intendo per TRIGGER.

In italiano la traduzione di trigger è innesco ovvero “un fattore che scatena una serie di effetti concatenati” (da Treccani).
Tante delle cose che facciamo sono dovute a degli inneschi.
Le riconosciamo facilmente perché sono iniziative che prendiamo senza doverci pensare più di tanto.
Potremmo chiamarle anche abitudini. 

Creare delle abitudini in linea con i nostri obiettivi fa aumentare la probabilità di raggiungerli.
Purtroppo prima che determinate azioni vengano consolidate in abitudini capita spesso di perdere la motivazione e di smettere di portarle avanti.

Qui entrano in gioco i TRIGGER.
Possiamo infatti individuare o determinare quali fattori possono fungere da innesco per le nostre abitudini e lasciare che queste ultime si compiano di conseguenza.
Al mattino ad esempio una volta sveglia prendo il libro che lascio appositamente sul comodino la sera prima e leggo per dieci minuti, poi mi preparo e vado a camminare.
Non mi domando se leggere o meno né se andare o no a camminare.
Faccio tutto questo in sequenza senza affaticarmi a pensare.
Ogni scelta che compiamo infatti costa energia ed è anche per questo che facciamo fatica a portare avanti determinate abitudini.
Questo approccio mi sta aiutando molto e lo trovo davvero efficace per vivere bene senza però sentire il peso di “dover fare qualcosa per ottenere qualcos’altro”.

Avevi mai pensato di impostare le tue abitudini in questo modo?

#trigger #abitudini #obiettivi #crescitapersonale #migliorare #crescere #percorsi #viverebene #quotidianità #routine
La tua vita è allineata ai tuoi valori? In molti La tua vita è allineata ai tuoi valori?

In molti siamo cresciuti con l’idea che comprare una bella casa, costruire una famiglia e trovare il lavoro dei nostri sogni fosse l’obiettivo della vita.

Nella realtà però c’è chi vive in una città nella quale non si sente a casa, chi per un motivo o per un altro rimane da solo o chi è costretto a fare tutta la vita un lavoro che non gli piace.

Molti aspirano ad un futuro migliore, si pongono obiettivi ambiziosi e spesso percorrono strade difficili per ottenerli e tutto questo a mio avviso è bellissimo.

Purtroppo però non sempre le cose vanno a finire come speravamo.
Spesso prima di tagliare il traguardo si vive la profonda frustrazione per non essere ancora arrivati, se ci si accorge che quello che abbiamo desiderato rimarrà solo un sogno ci si sente dei falliti e a volte arrivati all’obiettivo ci si scopre improvvisamente insoddisfatti.

Ho provato sulla mia pelle la spiacevole sensazione che ti assale quando senti che c’è ancora quel gradino da fare, che la meta, nonostante i tanti passi in avanti, è ancora lontana e a volte nemmeno visibile.

Tutto questo può invalidare seriamente il modo in cui viviamo le giornate.
Accade quando pensiamo continuamente al risultato finale e crediamo che staremo bene solo una volta che lo avremo raggiunto.

Sto iniziando a capire che la “felicità” è qualcosa che possiamo trovare (e pretendere) nel quotidiano.
Si concretizza infatti nel cercare di allineare il più possibile ai nostri valori ogni ambito della vita mentre ci dirigiamo verso i nostri obiettivi.
Ora non dico che riusciremo ad agire su tutti i settori ma sicuramente ci sarà un punto da cui poter partire ed agire.

Ad esempio se un mio valore è imparare cose nuove ma non coltivo l’ispirazione finirò per spegnermi; se è l’amicizia ma sono troppo stanco per uscire la sera alla lunga ne risentirò; se è viaggiare ma per lavoro non posso mai assentarmi gli anni passeranno senza nemmeno che me ne accorga.
Posso iscrivermi ad un corso o scegliere di visitare un museo ogni tot settimane; darmi come obiettivo di organizzare una serata con le persone a cui tengo almeno una volta al mese; 
... continua ⬇️
Viviamo nella società dei guru, circondati da per Viviamo nella società dei guru, circondati da persone che hanno sempre tutte le risposte, pronte a dispensare consigli (spesso non richiesti) in ogni ambito della nostra vita.

Come per tutte le affermazioni c’è sempre il rovescio della medaglia: c’è un mondo di indecisi là fuori, gente che banchetta con i propri dubbi, che procrastina anche le più piccole azioni domandandosi “e se?”.

Se devo fare un bilancio posso dire di appartenere orgogliosamente a questo secondo gruppo. 
Dico “orgogliosamente” perché farmi delle domande mi ha permesso di rimettermi ogni volta in gioco, di non rimanere arenata e di trovare nuove strade quando le precedenti non avevano trovato il giusto corso.
Se avessi avuto solo “quelle” risposte probabilmente in alcuni casi non avrei trovato una via di uscita.
Credo sia fondamentale mettersi in discussione ma allo stesso tempo essere irremovibili su alcune risposte.
Mi riferisco ai nostri valori, a ciò che conta per noi nel lavoro, nella relazione con gli altri e soprattutto con noi stessi.
Farsi delle domande può aiutarci a comprendere meglio tutti questi meccanismi.
Trovo infatti che questo sia uno strumento davvero efficace per arrivare al nocciolo di alcune questioni e il risutlato delle volte per me è stato davvero illuminante.

Tu a quale categoria senti di appartenere?
Quali domande ti fai più spesso?

#domandeorisposte #domande #quesiti #dubbi #incertezze #conosceresestessi #mettersiindiscussione #riflessioni #pensieri
Primavera e felicità...un binomio che mi fa subit Primavera e felicità...un binomio che mi fa subito pensare.
Festeggiare entrambe oggi è una coincidenza che trovo molto appropriata.

In queste settimane mi sono ritrovata spesso ad osservare le fioriture durante le mie passeggiate.
Ogni giorno mi accorgevo di un nuovo albero in fiore, di quella siepe che improvvisamente aveva cambiato colore.
Così, dall'oggi al domani.
Allo stesso modo mi immaginavo la felicità: sprazzi di incontenibile e vistosa gioia.
I fiori però sbocciano poco alla volta: i boccioli spuntano timidi sui rami, si aprono lentamente un petalo per volta ed infine si adagiano nella forma che è loro più congeniale.
La felicità vera è lenta e fatta di mosse impercettibili e spesso silenziose.

La primavera viene dopo l'inverno.
In mezzo al freddo e alla neve spuntano i germogli.
Dopo il grigio arrivano i colori.
La primavera è rinascita, è un rassicurante cambiamento ciclico.
La primavera ci insegna che anche dopo un inverno rigido le cose possono cambiano, possono addirittura sbocciare i fiori. 
La felicità arriva spesso dopo periodi di buia introspezione.
Anche se può sembrare lontana e irraggiungibile in realtà è lì che ci aspetta.

Credo fortemente che la natura ci insegni sempre tantissimo.
Ci manda segnali.
Proprio per questo non dovremmo perdere il contatto con essa.
Veder fiorire un albero mi fa sentire più forte, mi dà fiducia, mi lascia credere in qualcosa di buono.
Riesce a stupirmi e allo stesso tempo a rispondere alle mie aspettative perché in fondo so che fiorirà come ogni anno.
Come so che posso ricominciare ogni volta e ancora nella mia vita.

Come ti fa sentire la primavera?
Cosa provi nel sapere che un fiore sa e può sbocciare?

#primogiornodiprimavera #primavera #giornatainternazionaledellafelicità #felicità #fiori #sbocciare #fioriture #crescitapersonale #depressione #rinascita
“Scegli una parola che possa accompagnarti duran “Scegli una parola che possa accompagnarti durante tutto l’anno.”
Trovai per caso questo esercizio mentre cercavo un metodo per la pianificazione a lungo termine.
Scelsi la parola consapevolezza.

In quel periodo mi sentivo decisamente spaesata.
Avevo la sensazione che gli ultimi anni fossero passati un po’ in sordina, con l’assuefazione di chi vive le giornate semplicemente ripetendo il copione del giorno prima.
Non avevo un’idea chiara della persona che volevo essere e di conseguenza non sapevo perché facevo quello che facevo.
In realtà non mi ero neanche mai fermata a chiedermelo.
“Perché ho preso quella decisione? Cosa è davvero importante per me?”
Stavo lasciando decidere tutto questo a qualcosa fuori da me.
Le cose alla fine capitavano e io le accettavo passivamente.
 
Consapevolezza per me significa dare un peso alle azioni che compiamo e alle parole che ci diciamo, sentire che fa tutto parte di un percorso ed imparare a conoscere e decifrare noi stessi.
Il fine ultimo non è fare solo quello che desideriamo ma piuttosto non venire sopraffatti quando dobbiamo fare qualcosa che non ci piace.
E’ la capacità di riconoscere i propri bisogni e di definire le azioni che portano a soddisfarli.

La consapevolezza era decisamente qualcosa di cui avevo urgente bisogno.

Ho scelto così di provare ad imparare ad allenarla, ho messo per un po’ il mondo in pausa e sono “partita”.
Non immaginavo che questo cammino sarebbe stato così complesso e anche se la strada è ancora lunga voglio godermi il viaggio un passo alla volta.

Se dovessi fare questo esercizio oggi che parola sceglieresti?

#consapevolezza #glossdiario #parola #parole #scelte #decisioni #futuro #obiettivi #crescitapersonale #domande #pausa #riflettere #fermarsi
In via del tutto eccezionale quest’anno non abbi In via del tutto eccezionale quest’anno non abbiamo aspettato il tradizionale 8 Dicembre per gli addobbi natalizi: la voglia di feste e il bisogno di un altro tipo di “rosso” in un’annata come questa si sono fatti sentire senza dubbio con più prepotenza!
Abbiamo finito di sistemare tutto una settimana fa e come al solito si sono ripetute alcune abitudini legate al presepe: 
1 - Creare una netta distinzione tra la zona desertica e quella stile borgo medievale. Ancora non capisco perché ci ostiniamo ad italianizzare Betlemme ma devo riconoscere che quella del paese è la parte del presepe che mi dà più soddisfazione.
2 - Inventare ogni volta un modo diverso per creare il corso d’acqua (quest’anno ha vinto il nastro di raso)
3 - Far avanzare i Re Magi settimana dopo settimana nel loro cammino.
4 - Tentare di creare un minimo di prospettiva con le casette a disposizione.
5 - Continuare a costruirne di nuove ogni anno.
6 - Notare la sottile differenza in termini di altezza e fattura tra i vari personaggi (della serie il gigante e la bambina).
7 - Passare tre quarti del tempo libero a rimettere in piedi animali e pastori caduti a terra.
8 - Ritrovare pezzi de “Gli animali della fattoria” tra le varie statuine (alzi la mano chi da bambino non faceva convogliare tutti i propri animaletti, dinosauri compresi, nel presepe)
Tutto questo ha un che di rassicurante e mi viene da pensare che forse è proprio per questo che ogni anno portiamo avanti le nostre tradizioni anche se crescendo alcune cose inevitabilmente cambiano.
Infatti c'è una pecca nel fare il presepe da adulti: sapere perfettamente in quale cassetto è stato nascosto il Bambinello in attesa della Vigilia e bruciarsi così la magica sorpresa del vederlo comparire dal nulla il 25 mattina.

#presepe #bambinello #gliocchideibambinisonomeglio #tornarebambini #statuine #dinosauri #pastori #lafattoriadeglianimali #buongiorno #cominciarebenelagiornata #emozione #ispirazione #ispiration #condividerecosebelle #scrivere #scrittura #pensieri #riflessioni #postdelgiorno #pensierodelgiorno #blog #diario #curiosacronica #voiceartsoul #simonadeguglielmo
Creale... #occasioni #occasionispeciali #nonaspet Creale...

#occasioni #occasionispeciali #nonaspettare #crealeopportunità #quotes #citazionedelgiorno #aforisma  #frasimotivazionali #perledisaggezza #frasidelgiorno #aforismiitaliani #cambiamento #motivazione #seguiiltuoistinto #crediinte #believeinyourdreams #buongiorno #cominciarebenelagiornata #ispirazione #ispiration #condividerecosebelle #scrivere #scrittura #pensieri #riflessioni #postdelgiorno #pensierodelgiorno #curiosacronica #voiceartsoul #simonadeguglielmo
Momenti creativi in corso... #drawing #draw #dise Momenti creativi in corso...

#drawing #draw #disegnare #disegno #coloriacera
Scegli... #tenersipermano #amici #persone #quotes Scegli...

#tenersipermano #amici #persone #quotes #citazionedelgiorno #aforisma  #frasimotivazionali #instafrasi #perledisaggezza #cit #frasidelgiorno #aforismiitaliani #poesie #cambiamento #motivazione #seguiiltuoistinto #crediinte #believeinyourdreams #buongiorno #cominciarebenelagiornata #condividerecosebelle #scrivere #scrittura #pensieri #riflessioni #postdelgiorno #pensierodelgiorno #curiosacronica #voiceartsoul #simonadeguglielmo
Carica altro… Segui su Instagram
Copyright © 2022 Simona De Guglielmo – Content creator. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.